Impermeabilità degli Orologi

Nel mondo dell’orologeria, pochi temi generano più confusione dell’impermeabilità. Da sempre, Watch Lounge Club si impegna non solo a selezionare orologi di qualità, ma anche a offrire un'informazione chiara e onesta. È importante, infatti, non lasciarsi trarre in inganno da specifiche tecniche apparentemente intuitive, ma che in realtà richiedono una corretta interpretazione.

 

Una guida rapida ai livelli di impermeabilità

Ecco una semplificazione utile per comprendere cosa aspettarsi dalle diciture più comuni:

  • 30M / 3 ATM
    Resiste a schizzi accidentali, pioggia o lavaggi delle mani con attenzione. Non adatto per doccia o immersioni.

  • 50M / 5 ATM
    Adatto a brevi contatti con l’acqua, come una doccia veloce o una nuotata leggera in piscina. Sconsigliato per immersioni o uso prolungato sott'acqua.

  • 100M / 10 ATM
    Buona resistenza: ideale per nuoto, snorkeling, attività marine leggere. Non adatto per immersioni.

  • 200M / 20 ATM e oltre
    Ideale per sport acquatici intensi e immersioni. Questi orologi sono costruiti con guarnizioni e accorgimenti specifici per garantire la massima tenuta.


 

Cosa significa quindi "Impermeabile 30, 50, 100 metri"?

Potrebbe sembrare che un orologio con dicitura “Water Resistant 50M” sia adatto a essere indossato fino a 50 metri di profondità. In realtà non è così. Quelle indicazioni non rappresentano la profondità reale alla quale è possibile immergersi, ma piuttosto la pressione a cui l’orologio è stato testato in condizioni statiche di laboratorio.

Per intenderci: 50 metri di impermeabilità non significano che l’orologio può essere usato per nuotare a 50 metri di profondità. Anche un semplice getto d’acqua del rubinetto, un tuffo in piscina o una doccia molto calda possono esercitare pressioni dinamiche ben superiori a quelle simulate nei test.

 

Pressione non è solo profondità

Una cosa importante da ricordare: la pressione può aumentare anche senza andare sott’acqua. Un flusso d’acqua diretto, come quello di una doccia ad alta pressione o di una cascata, può mettere alla prova le guarnizioni dell’orologio più di quanto farebbe una semplice immersione in piscina. Anche gli sbalzi termici, come quelli tra acqua fredda e doccia calda, possono alterare la tenuta dei materiali.

 

Il nostro consiglio

Ogni orologio ha una sua destinazione d’uso. Per questo motivo, al momento dell’acquisto, è sempre bene valutare le proprie abitudini quotidiane. Se indossi l’orologio tutti i giorni, anche sotto la pioggia o lavando le mani, un modello 50M può andare più che bene. Se invece fai sport acquatici o desideri un orologio che ti accompagni anche in vacanza tra tuffi e snorkeling, ti consigliamo modelli con almeno 100M di impermeabilità.

In Watch Lounge Club selezioniamo ogni orologio con attenzione, e siamo sempre disponibili ad aiutarti a scegliere il modello giusto per il tuo stile di vita.