
NH34 di Seiko: orologi GMT finalmente accessibili
Share
Nel panorama dell’orologeria moderna, ci sono eventi che non fanno rumore, ma cambiano tutto. L’introduzione del movimento Seiko NH34 è uno di questi. Non ha scosso il mercato con annunci eclatanti o edizioni limitate, ma ha fatto qualcosa di molto più profondo: ha reso la complicazione GMT finalmente accessibile, affidabile e alla portata di tutti.
Fino a pochissimi anni fa, chi desiderava un GMT automatico di qualità doveva puntare su orologi costosi: Rolex, Tudor, Grand Seiko, o al massimo qualche modello con ETA modificato. I microbrand restavano fuori dal gioco. Poi è arrivato l’NH34.
Questo movimento, che Seiko produce sotto la sua controllata TMI (Time Module Inc.), nasce come evoluzione del già popolarissimo NH35. La sua struttura è quasi identica, ma con una lancetta GMT integrata, che compie un giro completo ogni 24 ore e può essere regolata in modo indipendente. Questo significa che, finalmente, anche chi spende meno di 200 euro può permettersi un orologio automatico con secondo fuso orario reale — non una semplice ghiera bidirezionale da regolare “a occhio”.
Il cuore dell’NH34 batte a 21.600 alternanze l’ora, con una riserva di carica di circa 41 ore. Ha 24 rubini, il sistema antiurto Diashock e — cosa fondamentale per chi ama regolare con precisione il proprio segnatempo — la funzione hacking, che blocca i secondi durante la messa all’ora.
Ma la vera genialità di Seiko sta nel fatto che ha progettato questo movimento per essere compatibile con casse e componenti pensati per l’NH35. Questo ha spalancato le porte a una vera ondata creativa da parte dei microbrand emergenti. Marchi come Pagani Design, San Martin, Cadisen e tanti altri hanno potuto semplicemente adattare i loro modelli già esistenti, aggiungendo la complicazione GMT senza stravolgere design e produzione. Il risultato? Orologi con vetro zaffiro, ghiera in ceramica, corona a vite e finiture impeccabili a prezzi che un tempo sembravano impossibili.
Prendiamo ad esempio il Pagani Design GMT PD-1662, nella sua versione con movimento NH34: cassa da 40 mm in acciaio, bracciale solido, lunetta bicolore stile “Pepsi” o “Batman”, zaffiro antiriflesso, impermeabilità garantita. Lo troviamo sul nostro negozio a poco meno di 150 euro. Un decennio fa, una cosa simile sarebbe stata considerata fantascienza.
Non solo: il movimento NH34 ha conquistato anche la comunità dei modder. La sua compatibilità e semplicità meccanica lo rendono perfetto per personalizzazioni e progetti unici. Diventa oggi possibile montarlo su una cassa vintage, creare un modello con cassa personalizzata, o semplicemente dare nuova vita a un orologio economico con un cuore capace di seguire due fusi orari.
In un settore dove le innovazioni spesso si misurano in micrometri o complicazioni da collezionisti, il Seiko NH34 ha fatto qualcosa di molto più “democratico”: ha permesso a tutti di viaggiare nel tempo e nello spazio, al polso, senza dover spendere cifre esagerate.
1 commento
tra poco lo vedremo anche su qualche diver? Sarebbe bello un gmt da mare